giovedì 25 aprile 2013

Injustice: gods among us cheat for full energy for iOS version. Password per ripristinare energia

This is for iOS version. I m playing this game in my iPad but I think will work for other device as well.
This is the only cheat that I found on the Last upgrade.
English: close the game if it s open;
Go to general--> setting-> time and date
Set the date forward ( for example today is 25 of april go to 26)
Open the game and you'll see your energy completely full.
Re set the date as automatic.

Now you can play. For any question and if you have other cheats here I am :)

Tengo a precisare che questa e l'unica password che ho trovato e funziona solo su dispositivi iOS (almeno credo). Testata sul ultimo aggiornamento
Italiano
Chiudere il gioco
Vai a generali --->impostazioni---> giorno e ora
Mettete la data di un giorno avanti (se oggi è il 25 mettetela a 26)
Aprite il gioco e vedrete la vostra energia Completamente piena.
Rimettete la data in automatico.

Adesso potete continuare a giocare. Se avete altre password o domande io sono qui.


venerdì 19 aprile 2013

Let's start

Ciao a tutti, rieccomi qui.
Ieri primo incontro in studio di registrazione. Il posto non era affatto come me l'aspettavo, però devo ammettere che sono tutt'ora al settimo cielo. Abbiamo parlato del mio primo album, di cosa mi aspettavo, cosa pretendevo, se è quanto ero disposto a vendermi. Credo di essere disposto a varcare nuove frontiere, a darmi ad un altro genere. Ebbene si , in quanto le mie frequenze di aggirano all' incirca su canzoni di artisti come alicia keys,pink,mengoni,ferro : canzoni lente e molto melodiche.
Eppure, questo mio primo album avrà un impronta decisamente dance o a "cassa dritta" come lo ha chiamato questo ragazzo. Strano pensare come mi sto acculturando sui termini musicali ( fino a due mesi fa non sapevo manco che cosa fosse un filtro anti pop ahah).
Sarà una grande sfida,impegnativa e dura.
Difficile trovare uno stile per un genere così off- limits in italy.
Dovrò trovare uno stile,una particolarità che renda il mio pezzo unico e possibilmente bello.
La gente ha voglia di ballare, l'Italia vuole novità .. o forse sono io che le voglio dall'Italia...ad ogni modo..sono moooolto spaventato. Spero solo ne uscirà un bel lavoro. Altri aggiornamenti a breve..incrociamo le dita!!!!!!!!!

mercoledì 17 aprile 2013

Serata di inquietudine

Rieccoci qua..quante ansie e paure mi assalgono questa sera!
Domani pomeriggio andrò in studio dove cercherò di impostare le musiche per la mia prima canzone inedita.
Qualcuno scrisse che quando scrivi per la prima volta una tua canzone, sei come un ragazzo che improvvisamente diventa adulto. Un cantante quando fa un qualcosa di suo, diventa in un istante un professionista: anche quando di professionista hai poco niente.
Domani quindi deciderò come vorrò che sia il mio primo brano inedito. Sarà una melodia commerciale o un ritmo più pacato e rnb; dovrà essere più rock o forse più hip pop? Come faccio a capirlo? Intanto mi sto dedicando allo studio della metrica, perché per essere compositori professionali bisogna conoscere la metrica!! Certo certo.. :(((( eh chi lo sapeva???  Quindi ci do dentro con lo studio della metrica ( per me sconosciuta fino a ieri se non quando studiavo Dante alle superiori), e mi dilettò a studiare piano ( cosa assai complessa). Tra l' altro girando per il web ho trovato questo sito fantastico dove, suddiviso per lezioni, si può avere un idea su come impostare la metrica di una canzone .
Per quanto riguarda il piano..ho imparato quali sono gli accordi maggiori e gli accordi minori..( credevo di essere più imbranato ed invece mi stupisco di me stesso.. Bravo *****!!!
Vi terrò aggiornati per gli ulteriori sviluppi.
Un consiglio, se anche voi volete intraprendere la carriera del cantante, andate in studio, fatevi comporre delle basi,registrate,studiate metrica, uno strumento, lezioni di canto..è tutto prenderà il suo corso...si si me lo sento :) . Notte a tutti  !!


Di seguito il link di un blog fantastico dove studiare metrica.
http://www.musicapuntoamici.it/blog/2009/04/corso-di-metrica-1-il-testo-della-canzone/

martedì 16 aprile 2013

Un po' di fisiologia

Rieccomi non appena tornato dal "luca's pub" un karaoke a torino. Belle le sensazioni di avere un pubblico davanti ai tuoi occhi,bello sentire gli applausi e quel qualcosa che ti trasporta,tra incertezze e paura di sbagliare, a concludere la tua performance. Anche questa sera, seppur per 10 minuti mi sono goduto il mio momento di gloria!
Ma ora parliamo ancora un po' di me. Sono un ragazzo,alto magro, che lavora e da settembre comincerò scienze della mediazione interculturale. Ho anche intenzione di studiare come tecnico del suono. Vengo da una famiglia difficile,con problemi,i miei separati, padre assente e scorbutico,madre interessata più alle sue telefonate e a trovare un uomo che alla propria casa,sorella isterica per la situazione familiare. Bella vita eh? Aggiungiamo pure i problemi economici..ma tralasciamo. Forse tutte queste situazioni hanno fatto della mia voce quella che è oggi. Perché il canto e sentimento,emozione,trasmettere un qualcosa. Non è un lavoro,non è complicato. È essere naturali. Prima del canto trovo utile eseguire dei vocal warm ups o ,in parole semplici, riscaldare la voce. Diciamo quasi che dobbiamo come entrare nella modalità canto,che è differente dal parlare. Le corde vocali se qualcuno di voi ha mai visto uno dei numerosi video su youtube, sono due lembi tendìnei che si avvicinano e allontanano..come si dessero dei bacetti (dice la mia insegnante di canto) e al passaggio dell'aria vibrano generando la nostra voce. Inoltre sono ricoperte da mucosa e questa mucosa le protegge. Tutto il nostro intestino e organi interni sono rivestiti da mucosa che ha compito di rivestire e proteggerli. Quando noi utilizziamo male la nostra voce andiamo con il tempo a rimuovere questa mucosa e così le corde vocali si infiammano. Quindi risulta molto importante non esagerare nella produzione di suoni eccessivamente "violenti"(forti).
Dai polmoni alle corde vocali:
  1. La forza che produce la voce e il canto è la forza dei muscoli della cassa toracica. Essi, contraendosi, comprimono i polmoni, e generano quindi un flusso d'aria continuo che dai polmoni risale lungo la trachea. Fino a questo punto nessuna onda sonora è ancora stata generata, ed il flusso d'aria è simile al flusso espiratorio.
  2. Verso l'estremità superiore della trachea l'aria si infrange contro una sorta di "tendina" (le cosiddette corde vocali, anche la loro forma è più quella di pieghe vocali) la cui forma ed apertura è regolabile attraverso un complesso sistema di muscoli. A riposo le corde vocali sono in posizione "aperta" (vedi figura), consentendo il passaggio dell'aria per la respirazione. Quando vengono tese dai muscoli si chiudono in misura variabile, restringendo il passaggio.
  3. Il flusso continuo d'aria che urta le corde vocali subisce un improvviso aumento di pressione, ma, quando la pressione è sufficiente a contrastare la tensione delle corde, si ha il passaggio improvviso dell'aria dalla fessura, con un corrispondente improvvisa diminuzione della pressione per il principio di conservazione dell'energia, 
  4. il periodo di una singola oscillazione, da questo punto in avanti, si instaura nelle corde vocali, e nella colonna d'aria che le interessa. Il meccanismo quindi è del tutto analogo a quanto accade negli strumenti a fiato attraverso l'imboccatura e lelabbra  dell'esecutore o l'ancia.
  5. La frequenza del suono prodotto dipende quindi, in ultima analisi, dalla frequenza di oscillazione delle corde vocali, la quale, a sua volta, dipende dalla loro tensione, dalla loro densità, e dalla loro lunghezza. Nei maschi adulti le corde vocali sono lunghe circa 17-25 mm, mentre nelle femmine circa 12.5-17.5 mm, il che spiega la differenza di tessitura tra maschi e femmine rispettivamente attorno a 125 Hz e 210 Hz. In genere comunque la voce umana va dai 3000 agli 8000 Hz quando si canta. Questo quindi è un dato da prendere in considerazione nella scelta di un buon microfono. Maggiore e la differenza tra minima e massima di frequenza e migliore sarà la qualità del nostro microfono.  Possiamo inoltre notare se guardiamo attentamente la figura, che sopra la cavità nasale si trova il seno sfenoidale. Proprio per questo motivo, spesso quando cantiamo ci sentiamo rilassati..tranquilli ...felici. Perché vibrando la cavità nasale al seguito dell'emissione sonora, vibra anche il seno sfenoidale che induce la naturale produzione di endorfine che appunto danno la sensazione di benessere. Non è a caso che nel pronunciare il mantra indiano aum si stimoli proprio questa vibrazione. Ecco quindi perché cantare fa bene, rilassamento endorfine ecc. ecc. Spero di essere stato abbastanza esauriente nella parte tecnic. Ora per me e giunto il momento di coricarmi. Un abbraccio ! Ciao canterini

Prologo

Eccomi qui, a scrivere per la prima volta un "blog" nella speranza... Beh le speranze sono sempre troppe per elencarle.. Ma parliamo un po' di me.
Ciao mi chiamo ******* in arte Jesse; Sono un ragazzo semplice (cosa che penso, beh direbbe qualsiasi ragazzo semplice) ,solare e simpatico che come tanti altri ragazzi solari e simpatici vive una vita al quanto complicata. Ho 24 anni ed il mio sogno é diventare un cantante! Una cosa alquanto particolare non credete? ...per quei pochi che hanno pensato si .. Ehi bel ottimismo!! Per tutti gli altri ,beh avete proprio ragione,sono un senza speranze forse..eppure non è facile accettare di essere nati per fare una cosa che la maggior parte della gente come voi pensa "una perdita di tempo". È difficile,doloroso..fa paura. Eppure bisogna seguire i propri sogni anche quelli più assurdi. Inoltre non sono sicuro si possa diventare un cantante. Per alcune cose penso si nasca,le senti dentro. Quell'enorme frustrazione nel vedere qualcuno al posto tuo su di un palco ed una band alle tue spalle..wow! Si ,chiunque può cantare..ma cantanti si nasce. :)